
Con la forza di questo Amore e la voce di questa Chiamata noi non cesseremo l'esplorazione e la fine di tutto il nostro esplorare sarà giungere là onde partimmo e conoscere il luogo per la prima volta.

BAI Max Mara - Biblioteca e Archivio d'Impresa



Trasmettere conoscenze e
memorie alle nuove generazioni
Laura Lusuardi


Anno di nascita: 2003
Mission: il progetto BAI Max Mara, Biblioteca e Archivio d'Impresa ha l'obiettivo di raccogliere, ordinare e tramandare il patrimonio storico aziendale, conservato dagli anni Cinquanta ad oggi.
Ricerca e ispirazione, ed Heritage aziendale: sono le due “anime” di BAI che dialogano insieme in un contesto stimolante e attivo, abbracciando la prospettiva comune di generare nuove sinergie.
L’Archivio d'Impresa: rappresenta la memoria storica dell’azienda, risorsa inesauribile e fondamentale fonte d'ispirazione per la creatività moderna, ma è anche spazio operativo e vivo, in cui tutto, dal capo, alla rivista, al tessuto, è a portata di mano.
La Biblioteca: specializzata nel settore moda e nelle arti visive, attraverso periodici, monografie e tendenze fornisce all’area creativa del gruppo stimoli per ripensare in modo nuovo i processi creativi.
BAI: Biblioteca come ricerca nel presente, Archivio come ricerca nel passato, Impresa come ricerca applicata al futuro.
#BAIMaxMara
Fondazione Giulia Maramotti




Anno di nascita: 1994
Mission: sostenere e promuovere progetti nel campo dell'istruzione e della formazione per i giovani
Gli studenti: coinvolti più di 500 giovani che hanno poi trovato lavoro nelle aziende del settore dell'Emilia Romagna.
Non solo scuola: la Fondazione sostiene proposte culturali quali seminari, pubblicazioni, attività di studio, ricerca e mostre, oltre ad aver creato l'asilo nido "Giulia Maramotti" ad inizio 2008.
#fondazionegiuliamaramotti
Collezione Maramotti

Anno di nascita: 2007
Mission: condividere la passione per l'arte, ricercare e conoscere nuovi linguaggi espressivi
Dove: sede storica di Max Mara, via Fratelli Cervi 66, Reggio Emilia
Mostra permanente: 200+ opere – realizzate da un centinaio di artisti di ambito internazionale dal 1950 ad oggi, fra cui Vito Acconci, Francis Bacon, Jean-Michel Basquiat, Alberto Burri, Francesco Clemente, Tony Cragg, Tano Festa, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Mario Merz, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Tom Sachs, Mario Schifano, Julian Schnabel e Bill Viola
Mostre temporanee: sono sempre presenti progetti e mostre ad hoc per la Collezione, commissionate a giovani artisti italiani e internazionali.
Prenota la tua visita: http://www.collezionemaramotti.org
Scopri il Max Mara Art Prize for Women in collaborazione con Whitechapel Gallery.
#collezionemaramotti